L’Associazione Italiana Foraggi Essiccati (AIFE) è un’associazione agroindustriale che rappresenta i produttori e i trasformatori professionali di foraggi essiccati da oltre 50 anni.
L’interesse ecologico ed economico delle leguminose e dell’erba medica disidratata in particolare è stato ampliamente dimostrato, soprattutto riguardo al loro impatto sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra attraverso una diminuzione della domanda di fertilizzanti azotati, un’eventuale riduzione dell’aratura e del consumo di combustibili e un minor uso di prodotti fitosanitari.
Lo sviluppo del settore dipende fortemente da due fattori: dal livello di produttività e di capacità di garantire standard di qualità; dallo sviluppo degli sbocchi di mercato per raggiungere un livello di mercato sufficientemente internazionale e sostenibile.
L’obiettivo dell’associazione AIFE è quello di ottimizzare una filiera integrata che sia garanzia nel collegare una agricoltura sostenibile ed una alimentazione animale di precisione.
Lo sviluppo del settore dipende fortemente da due fattori: dal livello di produttività e di capacità di garantire standard di qualità; dallo sviluppo degli sbocchi di mercato per raggiungere un livello di mercato sufficientemente internazionale e sostenibile.
L’obiettivo dell’associazione AIFE è quello di ottimizzare una filiera integrata che sia garanzia nel collegare una agricoltura sostenibile ed una alimentazione animale di precisione.



L’Associazione Italiana Foraggi Essiccati rappresenta da oltre mezzo secolo i produttori di foraggi essiccati e i trasformatori di foraggi verdi nei rapporti con le Autorità Pubbliche dell’Italia e dell’Unione Europea. Aderisce alla CIDE (Confederazione intersindacale delle associazioni di disidratazione europee).
PER SAPERNE DI PIù
Il paesaggio lo salva il consumatore
Consumers can save the landscape
ULTIMI ARTICOLI