VALORE DEI FORAGGI ESSICCATI
L'erba medica (Medicago sativa L.) è un’erba foraggiera che accompagna la storia dell’umanità da 9000 anni.
L'erba medica una pianta erbacea perenne della famiglia delle leguminose, nota anche come alfa-alfa (dall'arabo al-fal-fa "padre di tutti i cibi"), erba regina, o erba spagna, con steli e foglie di colore verde intenso e fiori piccoli dal colore variabile dall’azzurro al violetto. I frutti di forma spiralata contengono semi di colore ocra-arancio. La radice fittonante penetra nel terreno per molti metri e contribuisce a migliorare la stabilità del suolo e a ridurre i rischi di erosione.
La struttura delle sue radici le permette di prelevare sino a 10 metri di profondità l’acqua e il nutrimento necessari alla sua crescita e di resistere anche nelle stagioni secche.
L’erba medica ha la preziosa capacità di assimilare l’azoto atmosferico e di trasferirlo al terreno, rendendo inutile l’uso di concimi chimici azotati, con una notevole riduzione di rischi di contaminazione da nitrati delle falde acquifere.
L'erba medica una pianta erbacea perenne della famiglia delle leguminose, nota anche come alfa-alfa (dall'arabo al-fal-fa "padre di tutti i cibi"), erba regina, o erba spagna, con steli e foglie di colore verde intenso e fiori piccoli dal colore variabile dall’azzurro al violetto. I frutti di forma spiralata contengono semi di colore ocra-arancio. La radice fittonante penetra nel terreno per molti metri e contribuisce a migliorare la stabilità del suolo e a ridurre i rischi di erosione.
La struttura delle sue radici le permette di prelevare sino a 10 metri di profondità l’acqua e il nutrimento necessari alla sua crescita e di resistere anche nelle stagioni secche.
L’erba medica ha la preziosa capacità di assimilare l’azoto atmosferico e di trasferirlo al terreno, rendendo inutile l’uso di concimi chimici azotati, con una notevole riduzione di rischi di contaminazione da nitrati delle falde acquifere.